logo parafarmacia muscianese

La check list degli accessori per allattare

Stefano Di Pietro • 30 gennaio 2025

Accessori per allattare


Allattare al seno, quando possibile, viene raccomandato a tutte le future mamme, ma come orientarsi nel complesso mondo degli accessori per allattare?

Farsi trovare preparati e sapere prima della nascita cosa occorre, è un investimento di tempo che si rivelerà molto prezioso.

Cosa serve per l'allattamento


  • Protezioni per capezzoli, realizzate in silicone, possono facilitare l’allattamento al seno poiché permettono una migliore aspirazione
  • Crema per capezzoli, aiuta a prevenire screpolature o sanguinamenti.
  • Coppette assorbilatte, assorbono le perdite mantenendo il reggiseno e i capezzoli asciutti.
  • Cuscino per l’allattamento rende più facile sostenere e il bambino durante l'allattamento.
  • Tiralatte, per le mamme che stanno lontane dal bambino per lunghi periodi, i tiralatte sono essenziali.
  • Reggiseno per l’allattamento con bottoni automatici o cerniere che facilitano l'accesso ai capezzoli.
  • Una borraccia, per idratarsi quando se ne sente l’esigenza, è bene ricordare che l'allattamento al seno ha bisogno di molta idratazione per mantenere latte a sufficienza e di qualità.


Tiralatte

Il tiralatte è un accessorio che è stato costantemente migliorato nel corso degli anni diventando sempre più comodo e pratico. Disponibile in vari stili, dimensioni e sistemi di tiraggio, il tiralatte è silenzioso, discreto e portatile. Un tiralatte assicura al bambino il latte materno per tutto il tempo necessario anche se la mamma è impegnata per il ritorno al lavoro e, inoltre, consente lo svuotamento seno allattamento assicurando la continua produzione di latte e migliorandone la qualità nutrizionale.


Paracapezzoli per allattamento

I paracapezzoli sono un accessorio in silicone che va messo sopra il capezzolo per aiutare il bambino che ha difficoltà con l’allattamento. Hanno una base che copre l'areola (pelle intorno al capezzolo) e una parte cilindrica per il capezzolo con piccoli fori sulla punta che permettono al latte di fluire nella bocca del bambino. Utili quando il neonato ha difficoltà ad attaccarsi al seno,possono essere abbandonati appena il bambino migliora e i problemi di allattamento si risolvono. Anche in caso di dolore ai capezzoli durante l'allattamento i paracapezzoli sono una risorsa per aiutare i capezzoli a guarire prima.


Come mettere il capezzolo per allattare?

Il capezzolo deve trovarsi nella zona del palato molle, ossia all’interno della bocca ma in profondità, il capezzolo ben posizionato, lontano nella bocca del bambino, è stabile e non darà alcun fastidio o dolore.


Coppette per latte

Le coppette assorbilatte in generale sono ultra-traspiranti, super-sottili, antibatteriche, super-assorbenti. Offrono la massima sicurezza durante il delicato periodo.


Cuscino per allattamento

Una buona posizione, che sia comoda per mamma e bambino, è la chiave per un allattamento di successo. Il cuscino per l'allattamento al seno aiuta poiché sostiene il bambino vicino al seno e fornisce una superficie stabile e confortevole per tutta la durata della poppata. In più riduce l'affaticamento del collo, delle braccia e della schiena per la mamma, il che rende l'allattamento più facile e più piacevole per entrambi.


Reggiseno allattamento

Un reggiseno per l’allattamento si differenzia da un reggiseno normale perché ha delle clip per esporre facilmente il capezzolo al momento della poppata. Poiché ha anche la funzione di supportare il seno che generalmente diventa più gonfio e più grande del solito, va scelto facendo molta attenzione alla taglia, alla vestibilità, al materiale, alla funzionalità, ossia come si apre e come si chiude. Il modo migliore per trovare un reggiseno adatto è misurare il busto e la parte sotto al seno, in genere prima dell’acquisto ci sono tutte le indicazioni per trovare la taglia e modello giusto. Attenzione andrà data anche al tessuto, consigliato il cotone che è traspirante e assorbente in caso di perdite.


Autore: Stefano Di Pietro 30 gennaio 2025
0.1 Alimentazione per un sistema immunitario forte Una dieta equilibrata è il pilastro di un sistema immunitario sano. Alcuni nutrienti sono particolarmente importanti per sostenere le difese del corpo. Vitamina C La vitamina C è nota per il suo ruolo nel supportare il sistema immunitario. Si trova in alimenti come agrumi, peperoni, fragole, kiwi e broccoli. Suggerimento: Consuma almeno una porzione di frutta o verdura ricca di vitamina C al giorno. Vitamina D La vitamina D regola la risposta immunitaria e protegge dalle infezioni respiratorie. Può essere assunta attraverso l'esposizione al sole e alimenti come salmone, uova e latticini fortificati. Suggerimento: Se vivi in zone con poco sole, valuta l’integrazione di vitamina D dopo aver consultato un medico. Zinco Questo minerale è essenziale per il funzionamento delle cellule immunitarie. Lo trovi in alimenti come carne, legumi, semi di zucca e noci. Probiotici I probiotici favoriscono la salute del microbiota intestinale, che gioca un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. Yogurt, kefir, crauti e altri alimenti fermentati sono ottime fonti. 0.2 Esercizio fisico moderato Il sonno è essenziale per il sistema immunitario. Durante il riposo, il corpo ripara i tessuti e produce proteine importanti per combattere le infezioni. Suggerimento: Cerca di dormire 7-9 ore a notte e mantieni un orario regolare per andare a letto e svegliarti. 0.3 Dormire bene È importante sapere quando la tosse richiede attenzione medica. Consulta il medico se: La tosse dura più di tre settimane. È accompagnata da febbre alta, difficoltà respiratorie o sangue. Sei un fumatore o hai una condizione cronica come l’asma. 0.4 Riduzione dello stress Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario, aumentando la produzione di cortisolo, un ormone che sopprime le risposte immunitarie. Tecniche per gestire lo stress: Pratica la meditazione o la mindfulness. Dedica tempo a hobby che ti rilassano. Concediti momenti di pausa durante la giornata. 0.5 Idratazione e abitudini sane Rimanere idratati è fondamentale per il buon funzionamento del corpo, incluso il sistema immunitario. Inoltre, è importante evitare abitudini dannose. Consigli utili: Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Limita il consumo di alcol e smetti di fumare, poiché entrambi possono indebolire le difese immunitarie. 0.6 Integratori: quando sono necessari? In generale, una dieta equilibrata dovrebbe fornire tutti i nutrienti necessari, ma in alcuni casi gli integratori possono essere utili: Vitamina D: Nei mesi invernali o in caso di carenza. Vitamina C e zinco: Durante i periodi di maggiore stress o in caso di raffreddori frequenti. Nota: Consulta sempre un medico prima di assumere integratori. 0.7 Vaccinazioni: un aiuto fondamentale Le vaccinazioni stimolano il sistema immunitario a riconoscere e combattere specifiche infezioni. Mantieni aggiornato il tuo calendario vaccinale, soprattutto per le vaccinazioni stagionali come quella antinfluenzale.
Autore: Stefano Di Pietro 30 gennaio 2025
0.1 Rimedi naturali I rimedi naturali possono essere molto efficaci, specialmente per tosse leggera o causata da irritazioni temporanee. Miele Il miele è un antico rimedio per la tosse. Grazie alle sue proprietà lenitive e antibatteriche, aiuta a calmare la gola irritata. Puoi consumarlo puro o mescolato con acqua calda e limone per un effetto ancora più benefico. Come usarlo: Mescola un cucchiaino di miele in una tazza di acqua calda o tè. Può essere assunto 2-3 volte al giorno. Tisane alle Erbe Le tisane alle erbe, come quelle a base di timo, malva o camomilla, possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a calmare la tosse. Il timo, in particolare, è noto per le sue proprietà antitussive e antisettiche. Come usarle: Prepara una tisana con foglie di timo fresco o secco, lasciandolo in infusione per 10 minuti. Bevi quando è ancora caldo. Vapore e Umidificazione L’inalazione di vapore aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre la secchezza della gola, particolarmente utile per la tosse secca. Come farlo: Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di eucalipto o menta in una ciotola di acqua calda. Copriti la testa con un asciugamano e inspira il vapore per 5-10 minuti. Zenzero Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può ridurre il riflesso della tosse. Come usarlo: Prepara una tisana con fettine di zenzero fresco in acqua calda. Aggiungi miele e limone per un effetto potenziato. 0.2 Rimedi farmacologici Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, i farmaci possono essere una valida opzione. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di assumerli. Sciroppi per la Tosse Gli sciroppi per la tosse si dividono in: Sedativi: Indicati per la tosse secca, riducono lo stimolo a tossire. Espettoranti: Ideali per la tosse grassa, aiutano a fluidificare e rimuovere il muco. Pastiglie Lenitive Le pastiglie a base di erbe (come la propoli o l'eucalipto) o di farmaci specifici possono calmare l’irritazione della gola e ridurre la tosse. Antistaminici e Decongestionanti Se la tosse è causata da allergie o congestione nasale, gli antistaminici e i decongestionanti possono essere utili. Questi farmaci aiutano a ridurre l’infiammazione e a liberare le vie respiratorie. Aerosol L’uso di un aerosol con soluzioni saline o farmaci prescritti può aiutare a trattare la tosse associata a bronchiti o problemi respiratori. 0.3 Quando consultare un medico È importante sapere quando la tosse richiede attenzione medica. Consulta il medico se: La tosse dura più di tre settimane. È accompagnata da febbre alta, difficoltà respiratorie o sangue. Sei un fumatore o hai una condizione cronica come l’asma.
Share by: